Ita
English
Italian
French
Spanish
German
Sangalli dal 1900
via Bergamini, 7 - Milano
02 58 30 44 15
Sangalli dal 1900
0
Nessun prodotto nel carrello
  • Registra un account
  • Accessi
  • Esci
  • Checkout
  • Le mie liste dei desideri
  • My alerts
  • home
  • Negozio e storia
    • I volti di Sangalli
    • Storia del negozio
    • Laboratorio
  • prodotti
      • Orologi a cucù
        • Meccanici
        • A batteria
        • Moderni
        Carillon
        • Carillon a una melodia
        • Carillon a tre melodie
        • Carillon a quattro melodie
        • Carillon a cinque melodie
      • Orologi da tavolo
        • Meccanici
        • Suoneria ore e mezzore
        • Suoneria westminster
        • Tripla suoneria
        • A batteria
        Orologi da parete
        • Meccanici
        • A batteria
      • Orologi a pendolo
        Barometri inglesi
        Scatole del tempo
        Orologi da tasca
        Officier e sveglie
        Gioielli
        • Gioielli per bimbe
        • Gioielli FOPE
  • marchi
    • All manufacturers
      • Baume & Mercier
      • Christian Hechtel
      • Chronoswiss
      • Comitti of London 1850
      • Crivelli
      • Eberhard
      • Fope
      • Franz Hermle
      • Hönes
      • Hubert Herr
      • Kieninger
      • Longines
      • Lorenz Static
      • Mondaine
      • Pirondini
      • Reuge
      • Sangalli dal 1900
      • Schneider
      • Tag-Heuer
      • tissot
      • Trenkle
      • Wolf est 1834
      • Zenith
  • promo
  • news
  • faq
    • Mantenere un orologio
    • L’origine delle suonerie
    • Le suonerie dei cucu
  • contatti
  1. Home
  2. L’origine delle suonerie

Informazioni Utili

L'origine delle suonerie

I rintocchi di Westminster

westminster-s I rintocchi più celebri al mondo sono quelli di Westminster. Generalmente si associa il carillon di Westminster alla Torre “Vittoria” dell’Orologio del Parlamento, a Londra. Questa melodia, tuttavia, deriva dal carillon dell’Orologio, installato nel 1793, della Chiesa dell’Università di Cambridge, St. Mary Great, in Inghilterra.
Al reverendo Joseph Jowett, professore di diritto a Cambridge, fu chiesto di comporre una melodia per il carillon dell’Orologio della Chiesa, ma si ritiene che il vero autore sia il suo allievo William Crotch (1775-1847). Crotch era un bambino prodigio che all’età di 11 anni era già assistente organista al King’s College di Cambridge. La melodia si ispira ad una frase di un’Aria di Haendel “I Know That My Redeemer Liveth” (So che il mio Redentore vive) tratta dal “Messiah” .
Nel 1859 Lord Grimthorpe scelse la melodia di Crotch per il nuovo orologio e le nuove campane della torre del palazzo del Parlamento di Westminster. La frase è incisa sulla più grande ed antica campana, detta “Big Ben” che batte le ore dopo che le piccole hanno suonato le quattro frasi che compongono la caratteristica melodia.

westminster

Lord through this hour,
Be Thou our guide

So, by Thy power
No foot shall slide.
Signore, durante quest’ora,
sii Tu la nostra guida;
così con la Tua potenza,
nessun piede potrà scivolare.

I rintocchi di Whittington

whittington-s I famosi rintocchi di Whittington derivano dalla Chiesa di St. Mary le Bow di Cheapside a Londra. La leggenda, che risale all’inizio del XVII secolo, narra che Dick Whittington, un ragazzino senza un soldo, stesse fuggendo dalla casa del suo padrone con la sola compagnia del suo gatto, perché veniva maltrattato come fosse un vagabondo e sfruttato per i lavori peggiori. Mentre fuggiva, gli sembrò di sentire le campane dirgli:“Torna indietro, Whittington, Sindaco di Londra per tre volte”. Dick Whittington alla fine decise di restare a Londra, e, grazie all’abilità del suo gatto come cacciatore di topi, riuscì a fare fortuna e fu poi eletto per tre mandati Sindaco di Londra. A Londra si dice poi, che solo chi sia nato dove è possibile sentire i rintocchi delle campane di St. Mary le Bow, possa definirsi un vero londinese.

whittington

Turn again,
Dick Whittington
Thrice Lord Mayor
Of Londontown.
Torna indietro,
Dick Whittington
tre volte Sindaco
della Città di Londra.

I rintocchi di St. Michael

stmichael-s La storia dei rintocchi di St. Michael è un’avventura e significa molto anche per gli Stati Uniti, poiché la loro storia è davvero parte della storia europea. Le campane vennero fuse a Londra e furono installate nella chiesa di St. Michael a Charleston, nel South Carolina nel 1764. Quando gli inglesi presero la città durante la Guerra di Secessione, le campane furono prese e riportate in Inghilterra. Un commerciante di Charleston le comprò in Inghilterra e le riportò in America.Nel 1823 furono trovate delle crepe in alcune campane, così furono rimandate a Londra per essere rifuse. Nel 1862 durante l’assedio di Charleston, le campane furono portate a Columbia per salvaguardarle, ma l’esercito di Sherman mise a fuoco quella zona. Solo alcuni frammenti delle campane furono ritrovati, per essere spediti a Londra ancora una volta, dove gli stampi originali erano stati conservati. Nel febbraio del 1867, le campane furono reinstallate di nuovo sul campanile di St. Michael e, il 21 marzo, salutarono, suonando a festa: “Di nuovo a casa, da una terra straniera”.

stmichael

Home again
Home again
From a foreign Land.
Di nuovo a casa,
di nuovo a casa,
da una terra straniera.

Registrati alla newsletter per restare aggiornato su tutte le novità
contatti
  • Via Bergamini, 7
  • 20122 Milano
  • T. +39 02 58 30 44 15
  • info@orologeriasangalli.com
  • facebook
  • instagram
orari di apertura
  • lunedì 15,30 - 19
  • martedì - sabato 10,00 - 13,00 / 15,30 - 19
  • domenica chiuso
  • DICEMBRE: aperto tutti i giorni, anche festivi, 
  • sino al giorno 24 compreso.
  • GIUGNO/LUGLIO: chiuso il sabato pomeriggio.
informazioni
  • Chi siamo
  • La storia
  • Il laboratorio
  • Prodotti
  • Brand
  • Promozioni
servizio clienti
  • Condizioni di vendita
  • Login/Registrati
  • I miei ordini
  • Spedizioni
  • Pagamenti
  • Resi e rimborsi
Worldwide Preferred Dealer
Associazione Orafa Lombarda
membri dal 1946
Negozio storico della Regione Lombardia
Impresa Storica della Camera di Commercio di Milano
Bottega Storica Milanese

Questo negozio utilizza i cookie e altre tecnologie in modo da poter migliorare la tua esperienza sui nostri siti. Leggi la nostra cookie policy.

© 1900-2019 Orologeria Gioielleria Pendoleria Sangalli - PI 01790700155 - Privacy - Cookies
payment
In cima
Menu
Chiudi
Carrello
Chiudi
Indietro
Account
Chiudi
    Moneta
    Linguaggio
    Euro: EUR
    English (English)English
    ItalianItalian
    FrenchFrench
    SpanishSpanish
    GermanGerman
    Home
    Lista dei desideri
    Impostazioni
    Accedi

    Oppure Inserisci le informazioni del tuo account:

      Hai dimenticato la tua  Password ?
    Nessun account? Creane uno qui